La «Naturwerkstatt Eriwis» di Schinznach-Dorf (AG) vince il Premio Binding per la biodiversità 2025!
Per saperne di più ↓L’omonima associazione ha creato – in una cava d’argilla dismessa nel paesaggio denominato «Eriwis» – un’area di prossimità per attività ricreative che coniuga in maniera esemplare biodiversità e salute. Su una superficie di 13,5 ettari fioriscono piante rare, ronzano api selvatiche e le persone si ricaricano a contatto con la natura. Per questo la «Naturwerkstatt Eriwis» ha vinto il Premio Binding per la biodiversità, il più lauto premio ambientale in Svizzera (100’000 franchi). Il Premio Binding di riconoscimento per la biodiversità (25’000 franchi) è invece andato all’Associazione «Quartiergarten Hard» di Zurigo, prodigatasi per creare uno spazio libero pressoché naturale nel quartiere zurighese “Hard”, densamente edificato, promuovendo così la biodiversità e la coesione sociale.
La Fondazione Sophie e Karl Binding assegna ogni anno il Premio Binding per la biodiversità, per il quale sono in palio 100’000 franchi, e il Premio Binding di riconoscimento per la biodiversità, con un premio di 25.000 franchi svizzeri.
Saranno premiate soluzioni innovative che mirano a favorire la diversità di ambienti, specie, risorse genetiche e le loro interazioni reciproche. L’attenzione sarà esplicitamente focalizzata sull’ambiente urbano.
Trovate tutti premiati qui.
La fondazione cerca partecipanti che soddisfano i requisiti seguenti:
Per quale motivo è stato scelto il tema della biodiversità in ambiente urbano?
Con il Premio Binding per la biodiversità, la fondazione intende impegnarsi efficacemente a favore della biodiversità e, attraverso progetti d’eccellenza, motivare ulteriori attori preposti a prendere decisioni ad impegnarsi per una maggiore diversità biologica.
Globalmente, quasi un milione di specie animali e vegetali è minacciato d’estinzione e il 36% delle specie conosciute in Svizzera è in pericolo. La necessità di agire è particolarmente elevata in ambiente urbano, poiché la densificazione delle costruzioni minaccia la biodiversità. Allo stesso tempo, nelle nostre città e paesi vi è ancora un enorme potenziale di miglioramento, poiché vi sono una moltitudine di superfici che possono essere destinate alla valorizzazione della biodiversità. Per favorire questa ricchezza occorre incentivare dei profondi mutamenti sociali. Il modo più semplice per innescarli è iniziare ad agire proprio davanti alla soglia di casa delle persone.
La stragrande maggioranza della popolazione svizzera desidera un ambiente urbano più ricco di biodiversità: una grande varietà di piante e animali nei dintorni dello spazio vitale e abitativo non giova solo all’impollinazione, alla fertilità del terreno e alla valorizzazione ambientale, ma migliora anche la qualità dell’aria e le condizioni microclimatiche. Spazi verdi diversificati hanno inoltre effetti positivi sul benessere mentale e permettono di godere di molteplici esperienze sensoriali a contatto con la natura. In poche parole, una natura diversificata nell’ambiente urbano migliora la qualità di vita.
La fondazione ha selezionato circa 80 progetti tra quelli presentati. Scopri i progetti creativi e diversificati per la biodiversità nelle aree di insediamento sul database che mettiamo a disposizione insieme alla campagna “Missione B” (nota da SRF). Tutti i progetti sono presentati con foto, una breve descrizione, obiettivi e misure. L’imitazione è benvenuta!
Clicca qui per i progetti di finanziamento della biodiversità!
Non volete lasciarvi sfuggire l’assegnazione del premio e desiderate restare informati in merito ai prossimi concorsi? Abbonatevi alla nostra newsletter: riceverete così notizie concernenti il Premio 2-4 volte all’anno.
Il vincitore del progetto è selezionato da una giuria composta da:
Markus Fischer, Prof. Dr.
professore all’Istituto delle scienze botaniche e direttore del giardino botanico dell’università di Berna, membro del consiglio di esperti della Piattaforma intergovernativa scientifico‑politica per la biodiversità e i servizi ecosistemici IPBES
Peter Lehmann
già presidente del Consiglio di amministrazione di Sanu future learning SA; consulente strategico, moderatore, partner di 2030etc. SA
Manuela Di Giulio, Dr. sc. nat.
co-titolare di Natur Umwelt Wissen Sagl; ex amministratrice della Società accademica svizzera per la ricerca sull’ambiente e l’ecologia (saguf); autrice di libri sulla biodiversità in ambiente urbano
Claudia Moll, Dr. sc.nat.
rappresentante della Federazione Svizzera Architetti Paesaggisti FSAP
Catherine Strehler Perrin, Dr. sc. nat.
capo della divisione biodiversità e paesaggio del Canton Vaud
Daniel Lehmann Pollheimer
capo del servizio Energia, Clima, Ambiente della città Olten
Silvan Bohnet
esperto di sciluppo di siti e proprietà ; ex responsabile sviluppo, Halter SA Sviluppo; Implenia Development SA
Dei link con contenuti interessanti sulla biodiversità dalle organizzazioni con cui lavoriamo per il Premio Binding per la biodiversità.
Biodiversità in générale