PREMIO DI RICONOSCIMENTO 2025

L’Associazione «Quartiergarten Hard» ha vinto il Premio Binding di riconoscimento per la biodiversità 2025!

Per saperne di più ↓

Premio di riconoscimento per una diversità vissuta nel «Quartiergarten Hard»

Il Premio Binding di riconoscimento per la biodiversità 2025 è stato conferito all’Associazione «Quartiergarten Hard» di Zurigo. Nel bel mezzo del quartiere “Hard” – densamente edificato – essa ha dato vita a un’oasi verde aperta a tutti e tenuta curata in comune, con orti, superfici per la biodiversità e un punto d’incontro per il tempo libero. Questo giardino coniuga vita urbana ed esperienza della natura e dimostra che sostenibilità sociale ed ecologica possono andare a braccetto.

Da orti comunali in concessione a spazio aperto d’incontro

Fino al 2011 la superficie ospitava alcuni appezzamenti comunali in concessione alla popolazione come orti: dopo i lavori di risanamento del Cantone e della Città di Zurigo è stata riconsegnata alla collettività. Da un processo partecipativo di ampio respiro è uscita la visione di uno spazio libero utilizzato in comune per l’intero quartiere. Nel 2013 è stata così creata l’Associazione «Quartiergarten Hard», che in seguito ha preso in affitto la superficie dalla Città e ha coordinato le diverse attività.

Lo scopo dell’associazione consiste nell’agevolare la buona convivenza comunitaria nel quartiere. Fin dall’inizio la natura è stata inglobata in quest’idea di collettività con progetti che favoriscono la biodiversità. Il modello che ne è risultato può fornire nuove prospettive anche ad altre superfici di piccoli giardini in Svizzera.

Un giardino che unisce

Il giardino del quartiere “Hard” è un luogo d’incontro: per tutte le generazioni, aperto, votato all’integrazione. Qui le persone praticano giardinaggio insieme, si scambiamo conoscenze ed esperienze, si dedicano attenzioni reciproche. È un luogo in cui i rapporti possono crescere, tra i singoli individui così come tra le persone e la natura.

Se qui qualcuno non si fa più vedere per un po’ manca agli altri e i nuovi arrivati sono accolti calorosamente. Questa coesione sociale vissuta non rafforza solo il quartiere ma amplifica anche il benessere delle persone. Il giardinaggio e la verdura fresca ottenuta incentivano la salute fisica, ma i loro effetti positivi sulla salute mentale sono sicuramente anche maggiori.

Biodiversità come parte integrante della vita quotidiana

Se a Zurigo il giardinaggio biologico è d’obbligo, nel giardino del quartiere “Hard” è una convinzione vissuta. Ad es. alcune superfici marginali vengono lasciate apposta alla natura e una grande aiuola per le api selvatiche favorisce la diversità di piante, insetti e uccelli. In ogni progetto e ogni scelta per nuova vegetazione si pensa anche alla biodiversità: il parco dei polli è cinto da cespugli locali, i giovani alberi appena piantati faranno ombra un domani e le piante rampicanti inverdiscono le pergole.

La biodiversità non è solo uno scopo: è parte integrante della vita quotidiana del giardino. La diversità non viene soltanto promossa, ma anche resa visibile, tangibile e viva.

Un progetto esemplare

L’Associazione «Quartiergarten Hard» dimostra come da una superficie incolta e risanata può nascere uno spazio che è nel contempo spazio naturale, spazio sociale e luogo per la produzione di alimenti. Il Premio Binding di riconoscimento 2025 onora quest’impegno e infonde coraggio a progetti simili in altri Comuni o altre Città.

Foto

Tutte le foto © Stefanie Würsch. Le didascalie sono disponibili qui.

Comunicato stampa 11.6.2025

Sito web “Quartiergarten Hard”

Sito web “Gemeinschaftsgärten der Stadt Zürich”

Ecco il link a tutte le proposte di progetto 2025 sul sito web di Mission B