Acqua e habitat naturali blu-verde

Tema del Premio Binding per la biodiversità 2024

Per saperne di più ↓

Acqua e habitat naturali blu-verdi

Nel 2024 il Premio Binding per la biodiversità era dedicato al tema «Acqua e habitat naturali blu-verdi». Si cercavano progetti con un approccio innovativo all’acqua in grado di creare habitat naturali per animali, piante e altri organismi: i progetti dovevano consentire esperienze a contatto con la natura, agevolare la qualità di fruizione del luogo e aumentare la qualità di vita delle persone.

Città spugna

La città come una grande spugna. È questa la base del principio della “città spugna”: una città che immagazzina l’acqua piovana quando cade troppo copiosa, per poi rilasciarla lentamente. Visto che l’acqua sta diventando una risorsa sempre più preziosa è molto importante che non sparisca direttamente nelle canalizzazioni. Con i cambiamenti climatici vi sono maggiormente periodi caratterizzati da scarsissime precipitazioni, alternati a episodi di forti piogge. Il principio della città spugna affronta entrambe le problematiche: in caso di intense precipitazioni l’acqua viene trattenuta e immagazzinata per poi venire rilasciata, o usata dalle piante, nei periodi di siccità.

Maggiori informazioni sul principio della città spugna ed esempi virtuosi figurano qui:

Grafik des Schwammstadtprinzips. Strasse gesäumt von Baumreihen, Schnitt durch den UNtergrund, Baumreihen und Gehwege sind mit Substrat unterfüllt, das Wasser bei Starkregenereignissen aufsaugen kann wie ein Schwamm.
Grafica del principio della città spugna nello spazio stradale. © KlimaKonkret

Le sorgenti come habitat naturali

Le sorgenti spesso rappresentano l’inizio dei corsi d’acqua e offrono un habitat naturale unico nel suo genere ad alcune specie specializzate. L’acqua che sgorga direttamente dal terreno contiene particolari minerali, garantendo così condizioni di vita speciali. Anche nello spazio insediativo esistono sorgenti: tuttavia di frequente sono state inserite in condutture artificiali e l’habitat naturale della sorgente non è più presente. Poiché complessivamente questi habitat naturali originali stanno diventando sempre più rari è importante ripristinarli laddove possibile.

Qui figurano informazioni più dettagliate sulle sorgenti come habitat naturali:

Quelllebensraum inmitten der Gemeinde Fontenais
Ambiente sorgivo nel cuore del comune di Fontenais. © Martin Rais

Habitat umidi

Gli spazi verdi che contengono zone umide, stagni, pozze o simili offrono uno spazio pubblico ricreativo alle persone e un habitat naturale interessante a molti animali e piante che devono vivere in zone umide. Ad esempio la rana d’acqua predilige punti soleggiati su acque permanenti che non si prosciugano: essendo per il resto poco esigente, la si vede di frequente anche nello spazio insediativo. Un altro esempio riguarda la pianta “calta palustre”: predilige ubicazioni umide ricche di nutrienti, come i bordi di stagni con acqua profonda solo pochi centimetri. A seguito della correzione dei torrenti e del prosciugamento dei terreni agricoli la specie è diventata rara. I biotopi umidi nello spazio insediativo e nei giardini rappresentano importanti habitat naturali sostitutivi per questa bella pianta.

Altri ritratti di specie figurano ad esempio qui in tedesco:

Corsi d’acqua rinaturati

La maggior parte dei corsi e specchi d’acqua in Svizzera sono stati modificati sostanzialmente rispetto al loro stato naturale a causa delle attività umane. I corsi d’acqua sono stati corretti e inseriti in condutture per guadagnare terreni agricoli ed edificabili. Ma ciò ha portato regolarmente a eventi di tracimazione ed esondazione poiché i fiumi non dispongono più delle loro superfici naturali di straripamento. Oggi si sta procedendo sempre più spesso a rinaturare i corsi d’acqua nell’ottica sia della protezione contro le piene sia della promozione della natura. Vi sono già molti buoni esempi di corsi d’acqua rinaturati.

Maggiori informazioni sulle rinaturazioni in generale e su esempi più nello specifico figurano qui:

Sumpfdotterblumen, gelbe Blumen mit grünen Blättern
Calta palustre © Plan Biodivers
Ein grüner Wasserfrosch sitzt auf braunen Blättern, die auf der Wasseroberfläche schwimmen.
Rana d’acqua © Plan Biodivers