Salute

Tema del Premio Binding per la biodiversità 2025

Per saperne di più ↓

Biodiversità e salute

Nel 2025 il Premio Binding per la biodiversità è dedicato al tema della biodiversità e della salute. Stiamo cercando progetti che già in fase di pianificazione e attuazione hanno inglobato, oltre alla biodiversità, anche aspetti legati alla promozione della salute. Le superfici verdi nello spazio insediativo hanno un effetto comprovato sulla salute delle persone residenti. Se si prende in considerazione la salute nella sua interezza secondo la definizione dell’OMS, vi sono i seguenti meccanismi d’azione della natura e della biodiversità sulla salute umana: riduzione degli influssi ambientali negativi (aria pulita, acqua pulita, meno rumore), relax e miglioramento dell’attenzione, possibilità di instaurare interazioni sociali, promozione dell’attività fisica nonché l’esperienza di ammirare la natura e provare stupore.

Salute psichica

Una passeggiata nella natura riduce lo stress e aumenta la capacità di concentrazione, come dimostrato ormai da numerosi studi tramite la misurazione dei livelli di cortisolo e le autovalutazioni. Passare del tempo nella natura può aiutare i bambini affetti da ADHD a concentrarsi meglio. L’esperienza di osservare e ammirare la natura e la biodiversità crea un diversivo dalla vita quotidiana, diminuendo la stanchezza e migliorando il riposo. Inoltre la presenza di uno spazio verde contribuisce a far sì che le persone si sentano più legate al luogo. E l’azione di plasmare una superficie, passarvi del tempo e occuparsene esplica un grande effetto sulla salute psichica delle singole persone e della comunità.

Informazioni ancora più dettagliate possono essere trovate nelle seguenti fonti:

Naturidylle am Laveggio. Parco del Laveggio - Binding Preis für Biodiversität 2024
I pedoni passeggiano lungo il Laveggio nel Parco del Laveggio e si godono l’ambiente naturale. Premio Binding per la biodiversità 2024 Parco del Laveggio.
© Stefanie Würsch

Salute fisica

L’aria fresca, il movimento e lo sguardo nel verde influiscono positivamente anche sulla salute fisica. Già negli anni Ottanta dello scorso secolo si è notato che i pazienti dopo un’operazione alla cistifellea si riprendevano molto più in fretta se la loro camera dava sul verde rispetto ai pazienti in camere con vista su pareti di cemento (vedi qui sotto Ulrich, 1984): già solo il fattore visivo influisce sulla guarigione del corpo. Le superfici verdi nello spazio insediativo possono venire impostate in modo tale da invogliare le diverse generazioni a fare movimento: parchi giochi, prati aperti, Percorsi Vita e simili motivano le persone di più fasce d’età a praticare attività fisica, facendo così qualcosa per la propria salute. Inoltre gli spazi verdi riducono il rumore della città circostante e possono contribuire a un «soundscape» (o paesaggio sonoro) calmo e benefico. Se i bambini praticano spesso fin da piccoli movimento all’aperto su superfici verdi diminuisce la probabilità che in seguito abbiano bisogno di occhiali per la miopia.

Qui figurano maggiori informazioni sull’influsso positivo della biodiversità e della natura sulla salute fisica:

Wiese in der Siedlung Fröschmatt, Stadt Bern - Binding Preis für Biodiversität 2022
Il prato del complesso residenziale di Fröschmatt invita a giocare e a muoversi. Premio Binding per la biodiversità 2022 Natur braucht Stadt. © Stefanie Würsch

Salute sociale

La salute sociale è legata a stretto filo con la salute psichica. Gli spazi verdi impostati come punti d’incontro invitanti e dotati, oltre che di superfici per la biodiversità, anche di superfici per gli scambi sociali incentivano una convivenza sana e gioviale. La solitudine è un grosso tema in questi tempi di digitalizzazione e i punti d’incontro nel verde possono contrastarla. La biodiversità e le superfici verdi contribuiscono a rafforzare la salute psichica dei singoli individui. Inoltre nella salute sociale rientra anche il fatto che le persone di ogni fascia d’età debbano potere usufruire di uno spazio pubblico dedicato. Ad esempio spesso i giovani vengono scacciati da qualsiasi luogo: invece si potrebbero creare in modo specifico delle nicchie per questa fascia d’età dove i giovani possano ritirarsi. Le esperienze compiute dimostrano che littering e vandalismo diminuiscono se, nella pianificazione e nell’impostazione degli spazi insediativi, si prendono in considerazione anche le loro esigenze.

Fonti interessanti sulla salute sociale in relazione agli spazi verdi:

Gartentreffen auf Pra Roman - Binding Preis für Biodiversität 2023
Gli abitanti del complesso residenziale Pra Roman di Losanna si riuniscono in giardino per un’accogliente riunione. Premio Binding per la biodiversità 2023 Pra Roman. © Stefanie Würsch

Salute

Queste tre categorie sono parzialmente arbitrarie e ognuna influenza chiaramente anche le altre. La salute va considerata nel suo insieme e inserita nella pianificazione delle superfici verdi come elemento importante.

Nel complesso molti dei punti trattati si applicano alla natura in generale e solo di rado si sono studiati gli effetti in modo specifico per le superfici biodiverse. Ma se le superfici verdi in città vengono strutturate in maniera biodiversa possono garantire un effetto positivo sulla salute umana e un contributo alla varietà naturale.

Altre fonti interessanti: