Cercansi: spazi insediativi che promuovono la salute e la biodiversità
La Fondazione Sophie e Karl Binding nel 2025 conferirà per la quinta volta il «Premio Binding per la biodiversità». Il riconoscimento sarà attribuito a interventi precursori in favore della diversità degli habitat naturali, delle specie e delle risorse genetiche nonché delle loro interrelazioni. Un accento particolare sarà posto sulle zone d’insediamento (definizione della zone di insediameto nel PDF del bando di concorso). Il premio prevede una somma complessiva di 125’000.- franchi ed è suddiviso in due categorie: perimetri progettuali grandi e perimetri progettuali medio-grandi. Il premio viene assegnato per uno specifico tema annuale.
Il tema annuale per il 2025: «Biodiversità e salute».
Quali progetti sono in linea con il tema annuale «Biodiversità e salute»?
Nell’ambito del tema annuale 2025 «Biodiversità e salute», il concetto di «salute» è inteso in senso lato e comprende il benessere fisico, psichico e sociale[1]. I progetti – inseriti in uno spazio insediativo – devono contraddistinguersi per il fatto che anche l’aspetto della promozione della salute è stato pensato fin dall’inizio esplicitamente come obiettivo essenziale, in parallelo alla promozione della biodiversità. Al centro dell’attenzione vi è l’influsso positivo della natura sulle persone. I progetti sono incentrati su aspetti come:
- rilassamento e rigenerazione;
- interazione sociale;
- promozione dell’attività fiscia;
- acquisizione di uno spazio e fonte di identità per la popolazione locale;
- partecipazione durante e dopo il processo di nascita del progetto;
- lavori nella natura e con la natura;
- attrattività e accessibilità per le persone nelle diverse fasi della vita;
- riduzione del carico rappresentato dal rumore e qualità acustica;
- esperienze a contatto con la natura.
[1] Definizione dell’OMS: «Health is a state of complete physical, mental and social well-being and not merely the absence of disease or infirmity.»
Nel contempo al centro del progetto vi devono essere assolutamente la qualità ecologica, la promozione della biodiversità e le funzioni ecologiche di interconnessione.
Quando e dove?
I progetti devono essere stati realizzati negli ultimi dieci anni e devono essere stati conclusi nelle loro parti principali entro la fine del 2024. I progetti devono trovarsi all’interno della Svizzera.
Categorie e somme dei premi
- Premio Binding per la biodiversità: somma del premio 100’000.- franchi per i progetti con un perimetro progettuale complessivo di oltre 7’500 metri quadrati.
- Premio Binding di riconoscimento per la biodiversità: somma del premio 25’000.- franchi per i progetti con un perimetro progettuale complessivo nell’ordine di grandezza tra 3’000 e 7’500 metri quadrati.
La superficie complessiva può essere composta anche da diverse superfici più piccole. In progetti su una superficie complessiva attorno più o meno ai 7’500 metri quadrati, i partecipanti al concorso possono decidere da sé in quale delle categorie presentare la propria candidatura. I progetti con una superficie complessiva inferiore a 3’000 metri quadrati non possono partecipare al concorso. La Giuria si riserva di attribuire i progetti all’altra categoria se, sulla scorta del contenuto del progetto, ritiene che occorra prendere in considerazione una superficie maggiore o minore rispetto a quella indicata dai partecipanti.
Partecipazione
Chi può partecipare?
Si cercano progetti di organizzazioni (non di persone singole), in particolare di promotori privati e pubblici (ditte, sviluppatori immobiliari, società cooperative, fondazioni, Città/Comuni oppure organi cantonali specializzati, associazioni, ONG, commissioni attive in campo naturalistico o sociale, istituzioni del sistema sanitario o simili).
Sono autorizzati a inoltrare la candidatura al concorso i proprietari, i committenti, gli organi responsabili dei progetti, ma anche gli studi e le ditte di pianificazione incaricati.
I progetti che sono già stati presentati in occasione di precedenti bandi di concorso possono venire inoltrati nuovamente. In caso di interesse, prima di sottoporre una nuova candidatura rivolgersi per favore a wunderlin@binding-stiftung.ch.
Come fare per partecipare?
Il termine di consegna della documentazione per partecipare al «Premio Binding per la biodiversità» era il 31 gennaio 2025.
Criteri
Quali sono i criteri formali per l’inoltro del progetto
Occorre inoltrare il formulario online completamente compilato, allegando anche:
- uno screenshot della superficie su Google Maps (layer «satellite») con il perimetro progettuale contrassegnato
- un piano delle zone generato con il rispettivo geoportale cantonale (con legenda della forma di utilizzazione consentita/delle forme di utilizzazione consentite) con il perimetro progettuale contrassegnato
- un piano con l’indicazione precisa della superficie del perimetro progettuale
- al massimo tre planimetrie in formato A2 dell’architetto paesaggista, dell’architetto e/o di altri pianificatori coinvolti nella progettazione, se disponibili
- al massimo cinque visualizzazioni in formato A4 del piano del progetto, se disponibili
- al minimo cinque/al massimo dieci fotografie o filmati significativi del progetto realizzato
- una descrizione sommaria dei costi attuali per l’impostazione degli spazi esterni e del finanziamento del progetto
- un elenco delle specie presenti in situ, se disponibile
Quali criteri contenutistici vengono valutati?
- Biodiversità e salute: gli aspetti della promozione della salute sono stati inglobati già in fase pianificatoria come componente essenziale del progetto. Ciò riguarda sia le interazioni sociali e l’acquisizione dello spazio sia gli aspetti legati alla promozione della salute fisica e psichica.
- Qualità ecologica: il progetto aumenta la qualità ecologica sulle superfici esistenti e/o crea nuove superfici per la promozione della biodiversità, collegandole tra di loro. Per le nuove piantagioni vengono impiegate prevalentemente specie locali e adatte all’ubicazione. Vengono preferite le piantagioni in terra.
- Superficie: almeno su un terzo del perimetro progettuale la biodiversità deve avere la priorità. Sono compresi anche i terreni che circondano gli edifici, le superfici dei tetti o le superfici deimpermeabilizzate. Inoltre sono ben accetti i rinverdimenti delle facciate.
- Partecipazione: La partecipazione e il coinvolgimento attivo degli utenti e delle persone coinvolte sono garantiti sia nel processo pianificatorio sia durante l’utilizzo e la gestione.
- Cooperazione: il progetto gode di ampio sostegno grazie a una collaborazione intersettoriale tra attori dello Stato, della società civile e dell’economia privata. Inoltre vi sono integrati i diversi interessi.
- Carattere pubblico: il progetto ha carattere pubblico (cioè la superficie è accessibile pubblicamente o semipubblicamente) e promuove rispettiv. consente, per tutte le generazioni, esperienze che agevolano il legame con la natura.
- Innovazione: il progetto adotta soluzioni e processi innovativi e nuovi per la promozione della biodiversità.
- Scalabilità: il progetto è ben scalabile, vale a dire le sue strategie e misure possono venire trasposte facilmente ad altre potenziali zone per la promozione della biodiversità.
- Permanenza sul lungo periodo: Il progetto esplica effetti positivi a medio o lungo termine, nel migliore dei casi per più di una generazione. Oltre a prevedere una cura a regola d’arte e la sua pianificazione che coinvolga gli utenti va anche garantito a livello pianificatorio o contrattuale il tipo di utilizzo.
- Impostazione: il progetto convince per le sue qualità di progettazione.
- Piano complessivo: Il progetto è inserito in modo credibile nelle finalità sovraordinate dei suoi fautori e incentiva le sinergie con altri temi della sostenibilità come la mobilità, l’alimentazione, l’energia, la socialità o simili. La promozione della biodiversità è perseguita dai fautori del progetto in maniera comprovata anche sul piano strategico.
- Utilizzo somma del premio: i partecipanti al concorso possono illustrare come intendono sviluppare ulteriormente il progetto esistente o trasporre le conoscenze acquisite ad altri progetti. Oltre a un contributo alla promozione della biodiversità devono scaturirne anche cambiamenti positivi per la qualità di vita delle persone.
Procedura
Come vengono valutati i progetti?
Ogni membro della Giuria in una prima tappa valuta ogni progetto sulla scorta dei criteri del premio e gli attribuisce una nota complessiva su una scala che va da 1 a 6. Sommate, le note di tutti i membri della Giuria creano una prima graduatoria. Tale graduatoria viene verificata e discussa durante la riunione della Giuria
e i due o tre migliori progetti per ogni categoria sono scelti per effettuare un sopralluogo sul posto. Dopo i sopralluoghi la Giuria sceglie, in base ai criteri, un progetto per ogni categoria e lo propone al Consiglio di fondazione della Fondazione Binding come progetto vincitore.
Com’è lo scadenzario? I partecipanti al concorso quando vengono informati sulla decisione?
14/10/2024
Inizio pubblicazione bando di concorso
14/10/2024
31/1/2025
Termine ultimo per inoltro progetti
31/1/2025
02/2025
Prima comunicazione ai partecipanti
02/2025
03/2025
Nomina candidati prima graduatoria
03/2025
03/2025
Seconda comunicazione partecipanti
03/2025
04/2025
Date fisse per i sopralluoghi
3.4.2025, 4.4.2025, 11.4.2025, 29.4.2025, 30.4.2025
04/2025
05/2025
Decisione della Giuria
05/2025
05/2025
Terza comunicazione ai partecipanti
05/2025
06/2025
Annuncio nomi vincitori dei premi
06/2025
03/09/2025
Consegna dei premi
03/09/2025
Vincitori dei premi
Cosa possono aspettarsi i vincitori dei premi e cosa sono tenuti a fare?
Il «Premio Binding per la biodiversità» mette in palio 100’000 franchi, di cui 90’000 franchi vanno destinati all’ulteriore sviluppo del progetto premiato, a ulteriori misure in favore della biodiversità (nuovi habitat naturali concreti, nuove piantagioni e simili) e alla sensibilizzazione della popolazione sul tema. In segno di apprezzamento, i restanti 10’000 franchi sono utilizzabili a piacimento
dall’organizzazione vincitrice.
Il «Premio Binding di riconoscimento per la biodiversità» mette in palio 25’000 franchi, di cui 20’000 franchi vanno destinati all’ulteriore sviluppo del progetto premiato, a ulteriori misure in favore della biodiversità e alla sensibilizzazione della popolazione sul tema. I restanti 5’000 franchi sono utilizzabili a piacimento.
A chi va la somma del premio?
Se più attori rilevanti sono coinvolti in un progetto, la Giuria dopo avere scelto il progetto vincitore deve anche decidere la suddivisione della somma del premio.
Come vengono resi noti i progetti premiati?
La Fondazione rende noti i progetti premiati tramite i media e produce un breve video di presentazione. I premi vengono consegnati ai vincitori in occasione di una cerimonia di festeggiamento.
Tutti i progetti inoltrati sono resi pubblici in una raccolta di buoni esempi che figura qui:
www.missionb.ch/binding-preis.